Posts From Giuseppe Vezzoni
VISITA A CALCAFERRO E AL SITO ARCHEOMINERARIO DELLE MULINETTE PER SCOPRIRE UN’ANTROPIZZAZIONE STRAORDINARIA NEL SEGRETO DEL CANALE DELLA RADICE . Per chi si è battuto e si è impegnato per togliere il sito archeominerario delle Mulinette (frazione Mulina di Stazzema, Com. Stazzema) dalla dimenticanza e da sotto gli “scepaloni” in cui è giaciuto dagli anni’60 del secolo passato fino al 2007, il vedere tanti visitatori che ultimamente stanno salendo a
Stamani, a Cardoso, S. Messa in suffragio delle vittime dell’alluvione del 19 giugno 1996. Stamani, alle 11, nella chiesa S. M. Assunta di Cardoso (Com. di Stazzema) sarà celebrata la Santa Messa in suffragio delle vittime dell’alluvione del 19 giugno 1996. Le norme contro la diffusione del contagio da Covid 19 hanno imposto il cambiamento dell programma commemorativo che da 23 anni aveva chiuso le annuali ricorrenze commemorative dell’alluvione con
Il libro L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Nomi e luoghi delle vittime di Giuseppe Vezzoni e Lorenzo Alessandrini è in distribuzione nelle librerie della Versilia. Una copia inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il libro è pubblicato da Pezzini Editore (Viareggio). Il 29 febbraio scorso, in occasione della cerimonia del cinquantenario della Medaglia d’oro concessa al comune di Stazzema, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con parole inequivocabili assicurò
Stazzema_ In via sperimentale saranno istituiti un numero di parcheggi a pagamento (1 ora:€1,00; dalle 08alle 14: € 3,00; Dalle 08 alle 22: €5,00) lungo le vie comunali ex Stazzema-Gallicano e Pian di Lago-Passo Croce. I residenti potranno parcheggiare gratis nei punti a pagamento previo esporre sul cruscotto del parabrezza anteriore copia della carta di circolazione con oscurati il nome e il cognome (normativa della privacy). La sosta selvaggia non
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL DIRETTORE DELL’ISTITUZIONE PARCO NAZIONALE DELLA PACE I SANT’ANNA DI STAZZEMA Stazzema_ Sull’Albo pretorio online del Comune di Stazzema è postato da tre giorni l’avviso pubblico per la selezione del Direttore dell’Istituzione Parco nazionale della Pace. La documentazione per partecipare alla selezione e tutte le informazioni utili sono negli allegati all’avviso pubblico, tutti scaricabili dal sito istituzionale del Comune di Stazzema, sezione
Accertamento vittime di Sant’Anna, iniziata la fase della pubblicazione della ricerca Vezzoni-Alessandrini Stazzema_ Dopo la comunicazione fatta il 16 marzo scorso al sindaco di Stazzema Maurizio Verona, al presidente del Comitato scientifico, prof. Paolo Pezzino, e al Direttore dell’Istituzione Parco nazionale della Pace, dott. Michele Morabito, è iniziata stamani la fase che porterà alla pubblicazione del libro L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema-Nomi e luoghi delle vittime in
CONCLUSA LA RICERCA DI ACCERTAMENTO SUI 419 NOMINATIVI SCOLPITI SULLA LAPIDE NUOVA PRESSO L’OSSARIO DI SANT’ANNA Rendiamo pubblica la lettera che stamani Giuseppe Vezzoni e Lorenzo Alessandrini hanno inviato per posta elettronica al sindaco di Stazzema Maurizio Verona, al presidente del Comitato Scientifico, prof. Paolo Pezzino, al Direttore dell’Istituzione Parco nazionale della Pace, dott. Michele Morabito. Mulina di Stazzema 16 marzo 2020 Al Sindaco di Stazzema Maurizio Verona Presidente del
DOMANI GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI PER L’UMANITA’ Stazzema_ Domani, 6 marzo, viene celebrata la Giornata Europea dei Giusti, la cui legge istitutiva è stata approvata dal Senato 7 dicembre 2017. In ambito europeo la legge sulla Giornata dei Giusti per l’umanità fu approvata nel 2012. Con la scelta del 6 marzo si è voluto onorare la data della morte di Moshe Bejski, l’animatore del Giardino dei Giusti di Yad Vashem
PER L’ENNESIMA VOLTA CONDANNATO IN APPELLO IL COMUNE DI STAZZEMA PER UNA CONCESSIONE CIMITERIALE PERPETUA. Stazzema_ Nonostante che penda in Cassazione il ricorso fatto dal Comune di Stazzema avverso a due condanne in appello, per le quali è risultato soccombente l’ente pubblico, ieri mattina il giudice del Tribunale di Lucca, Dott. Alice Croci, ha pronunciato la sentenza di II grado con cui ha condannato l’attore appellante (Comune di Stazzema) nei
LAPIDE NUOVA DI SANT’ANNA: SI VA VERSO UNA RIPULITURA DEGLI ERRORI OLTRE IL PREVEDIBILE Stazzema – Giuseppe Vezzoni e Lorenzo Alessandrini stanno portando avanti uno studio che ha per oggetto il riscontro dei 419 nominativi incisi sulla pietra della nuova lapide che campeggia all’Ossario di Sant’Anna di Stazzema, che ha sostituito quella vecchia spezzata dalla tempesta di vento del 4-5 marzo 2015. La grande lastra, realizzata in pietra del Cardoso,