Posts From Giuseppe Vezzoni
UN PROGETTO DA UN MILIONE E MEZZO DI EURO PER LA VALORIZZAZIONE DEL SITO ARCHEOMINERARIO DELLE MULINETTE _L’ Unione dei Comuni della Versilia e il Comune di Stazzema hanno presentato un progetto per la realizzazione di un parco archeo – minerario a Calcaferro, sobborgo della frazione di Le Mulina, attraverso un intervento di ripristino degli edifici industriali della storica ex polveriera Pocai sviluppatasi lungo la sponda sinistra del Canale
SABATO 18 SETTEMBRE S’INAUGURA LA BIBLIOTECA DEL CIRCOLO CULTURALE LA CASA DEL BERLINGAIO DI STAZZEMA Stazzema_ Il Circolo culturale La casa del Berlingaio di Stazzema amplia la propria offerta culturale con l’apertura al pubblico di una biblioteca che si è arricchita nel corso del tempo anche grazie alle cospicue donazioni da parte del dottor Augusto Guidugli, della signora Margherita Barbieri, della casa editrice Pezzini di Viareggio e di alcuni
COMUNICATO STAMPA DEL VIOLINISTA DUCCIO BELUFFI PER PROMUOVERE UN MUSEO DELLA RESISTENZA EVANGELICA A MULINA DI STAZZEMA. Mulina di Stazzema. Inviata al Comune e ai pubblici amministratori una lettera per chiedere di deliberare, approvare e avviare i restauri della chiesa di San Rocco e la riqualificazione dell’attigua canonica allo scopo di renderla anche sede del “Museo della resistenza evangelica”. Nel 1996 l’idea di un Museo nei locali della Canonica per onorare il sacrificio di Don Fiore Menguzzo, Medaglia d’oro al Merito Civile (e della sua
SETTANTASETTE ANNI FA LA RAPPRESAGLIA NAZIFASCISTA A FARNOCCHIA, LE UCCISIONI A MULINA . MANCA ANCORA UNA LAPIDE CHE RICORDI L’INCENDIO Oggi corre il 77° anniversario dell’incendio del paese di Farnocchia e dell’uccisione di due abitanti di Mulina di Stazzema da parte dei nazifascisti. Alle 18, sulla piazza della chiesa S. Michele Arcangelo si terrà l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Stazzema “Ricordo dell’Incendio di Farnocchia del 8 agosto 1944”
LA RIVISTA dal MARE alla MONTAGNA, UNO SPRONE PER IL BINOMIO ISTITUZIONALE MARE/MONTI. La presentazione è avvenuta venerdì 28 maggio presso il Palazzo Mediceo di Seravezza. Versilia_ Da otto anni la rivista annuale “dal Mare alla Montagna” della Ciclistica di Forte dei Marmi fa da stimolo allo storico binomio Mare/Monti con cui, a livello istituzionale, si vorrebbe coniugare l’unificazione delle eccellenze naturalistiche, architettoniche, turistiche e culturali della Versilia senza invece
Stazzema_Lo spunto per l’appello che nel 76° anniversario della Liberazione non si dimentichi di Mulina l’ha fornita l’Associazione Martiri di Sant’Anna con la lettera indirizzata due giorni fa al sindaco di Stazzema, al Comitato scientifico e al direttore dell’Istituzione Parco nazionale della Pace con cui è stato chiesto di valutare la realizzazione di una scultura da dedicare alle donne di Sant’Anna. Bella iniziativa, ma tra le donne di Sant’Anna vanno
Seravezza_È morto domenica mattina l’imprenditore Guglielmi Gino, di anni 79. A giugno avrebbe compiuto 80 anni. Dopo aver ingaggiato per circa un mese una dura lotta contro il covid -19 nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Versilia di Lido di Camaiore, domenica mattina, 11aprile, nonostante che la forte fibra dell’imprenditore quercetano avesse manifestato da alcuni giorni dei segnali che facevano sperare che stesse superando le infezioni virale e poi anche batterica che l’avevano colpito, è avvenuto il repentino peggioramento che l’ha portato al decesso. Guglielmi Gino era con la sorella
Stazzema_ Nell 2007 cattedratici (28) e storici (112) del Sssco diramarono un comunicato per evidenziare l’inopportunità del disegno di legge proposto dall’allora ministro della Giustizia Mastella per punire con la reclusione il negazionismo. Dal comunicato Sssco del 22 gennaio 2007 estraggo questo significativo passo: « La strada della verità storica di Stato non ci sembra utile per contrastare fenomeni, molto spesso collegati a dichiarazioni negazioniste (e certamente pericolosi e gravi),
Mulina di Stazzema 1 febbraio 2021 Alla cortese attenzione: S.E.Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa. Don Simone Binelli, titolare Unità Pastorale Alta Versilia Due. Don Piero Malvaldi, Vicario foraneo della Versilia. e.p.c. Maurizio Verona, sindaco del Comune di Stazzema, presidente dell’Istituzione Parco nazionale della Pace. On. Umberto Buratti. Sen. Massimo Mallegni. Oggetto: Situazione tetto chiesa di San Rocco di Mulina di Stazzema, luogo di strage nazifascista. Signor Arcivescovo, Rev.di
L’ultimo libro che ha scritto Giuseppe Vezzoni è una raccolta di poesie Tra falci di luna e cembali nell’anima ed è acquistabile presso il sito Youcanprint o le più importanti librerie online. Questa è la sinossi con cui l’autore promuove il libro: « È il sentiero del tempo che l’autore ha provato a tracciare in forma poetica, anche ricorrendo al dialetto versiliese. Nel viaggio di una esistenza settantennale ha richiamato