Posts From Giuseppe Vezzoni
SI POSIZIONI IL CARTELLO “LE MULINA, LUOGO DELLA STRAGE NAZIFASCISTA DEL 12 AGOSTO 1944” Se non provvederà l’amministrazione del sindaco Maurizio Verona ci proverà a farlo collocare il Gruppo Labaro Martiri di Mulina di Stazzema Stazzema_Nella terra di Stazzema dove impera l’antifascismo e trasuda di Bella Ciao, il soggiorno a Retignano dell’artista Modigliani ha trovato la sensibilità del sindaco e della Giunta per apporre giustamente un cartello turistico/culturale che ricordi
OCCORRE SISTEMARE IL CAMPO DELLA RIMEMBRANZA DI MULINA DI STAZZEMA Giuseppe Vezzoni ha protocollato stamani questa lettera per richiamare l’attenzione dell’amministrazione comunale di Stazzema sulle condizioni di scarsa sicurezza e di disdoro in cui versa il Campo della Rimembranza di Mulina di Stazzema. Mulina di Stazzema 12 settembre 2023 Sig. sindaco di Stazzema e presidente dell’Istituzione Parco nazionale della Pace Maurizio Verona Spett.le Giunta comunale di Stazzema Sig. ri consiglieri
LO STORICO COLLEGAMENTO FARNOCCHIA- SANT’ANNA E’ UN PROGETTO CHE ATTENDE DA 67 ANNI LA REALIZZAZIONE. Sono trascorsi già 67 anni da quando questo storico collegamento è stato deliberato dal Comune di Stazzema. Su questo progetto vanno coinvolte CONGIUNTAMENTE e non disgiuntamente le comunità di Sant’Anna, Farnocchia, Pomezzana, Stazzema, Mulina, Pontestazzemese e Ruosina. Stazzema_ Ho sostenuto come consigliere comunale il collegamento nel 1986 quando fu ripreso come infrastruttura portante del primo
IL GRIDO DEL FALCO STASERA IN PIAZZA CARDUCCI A SERAVEZZA Seravezza- Stasera, alle 21,15, in Piazza Carducci, l’associazione Pro Loco di Seravezza promuoverà una serata di narrativa locale con la presentazione del romanzo breve Il grido del falco(Pezzini editore, dicembre 2022) di Giuseppe Vezzoni. A presentare la serata e a interloquire con l’autore versiliese sarà Marina Marrai. In caso di maltempo la presentazione sarà spostata nella sede della Pro Loco.
LA CHIESA DI SAN ROCCO E’ DI TUTTI GLI STAZZEMESI Anch’essa è un “abisso da cui è ripartito il cammino del popolo italiano” e dove “affondano le radici più profonde della Costituzione italiana” (dal messaggio del Capo dello Stato 12.8.2023) Stazzema_ Per i duri di comprendonio la chiesa di San Rocco non è urgenza dello scrivente né della comunità di Mulina ma di tutti gli stazzemesi, in primis di quelli
33ESIMA CERIMONIA DEL 79° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE NAZIFASCISTA DI MULINA Sta crollando il soffitto del coro della chiesa di San Rocco di Mulina, edificio testimone della barbarie nazifascista del 12 agosto 1944 Stazzema_ Purtroppo la notizia più importante che connota la 33esima cerimonia del 79esimo anniversario della strage nazifascista di Mulina di Stazzema è quella che dopo la volta del transetto di San Rocco sta crollando anche il soffitto del
IL LABARO DI MULINA NON PARTECIPERA’ SABATO PROSSIMO AL 79°ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI SANT’ANNA. Mulina di Stazzema, 9 agosto 2023 Email inviata oggi pomeriggio all’attenzione del sindaco di Stazzema e Presidente dell’Istituzione Parco nazionale della Pace, Sig. Maurizio Verona; del Direttore dell’Istituzione Parco nazionale della Pace, Dott. Michele Morabito; dei Sig.ri membri del CDA dell’ Istituzione Parco nazionale della Pace. Oggetto: Il labaro Martiri di Mulina di Stazzema non parteciperà sabato
A FARNOCCHIA MANCA ANCORA UNA LAPIDE CHE RICORDI L’INCENDIO DEL PAESE Stazzema_ Martedì saranno trascorsi 79 anni esatti dall’incendio del paese di Farnocchia ma ancora non c’è una lapide che ricordi il fatto. Ventiquattro anni fa ci provarono alcune decine di cittadini che sottoscrissero una richiesta presentata brevi manu all’attenzione del sindaco Lorenzoni. L’anno successivo la richiesta fu riproposta, ma stavolta in forma ufficiale. il 30 giugno 2002, dopo la
CASSAZIONE: SECONDA ORDINANZA DI RIGETTO DEL RICORSO FATTO DAL COMUNE DI STAZZEMA PER QUANTO RIGUARDA LA PRETESA DI RINNOVO ONEROSO DI UNA CONCESSIONE CIMITERIALE PERPETUA RIGUARDANTE UNA TOMBA NEL CAMPOSANTO DI RUOSINA Stazzema_ Come era prevedibile, anche il ricorso fatto dal comune di Stazzema per quanto concerne la pretesa di rinnovo oneroso di una concessione cimiteriale perpetua afferente a una tomba nel camposanto di Ruosina è stato respinto dalla Suprema
RIGETTATO DALLA CASSAZIONE IL RICORSO DEL COMUNE DI STAZZEMA PER QUANTO CONCERNE LA QUAESTIO SULLA CONCESSIONE CIMITERIALE PERPETUA RIGUARDANTE UNA TOMBA UBICATA NEL CIMITERO DI CARDOSO. Stazzema_ Due sono state le sentenze avverse pronunciate in sede di Appello a cui il Comune di Stazzema ha fatto opposizione in Cassazione. Le altre, tutte avverse all’ente pubblico, sono state fatte passare in giudicato. Le due sentenze portate all’attenzione della Corte Suprema riguardano i