Posts From Giuseppe Vezzoni

LA MORTE DEL SUPERSTITE AVIO PIERI POTEVA ESSERE L’OCCASIONE PER PARLARE DELLA PRESENZA DEGLI ITALIANI A SANT’ANNA DI STAZZEMA

LA MORTE DEL SUPERSTITE AVIO PIERI POTEVA ESSERE L’OCCASIONE PER PARLARE DELLA PRESENZA DEGLI ITALIANI A SANT’ANNA DI STAZZEMA Le esequie si sono tenute oggi pomeriggio nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema Stazzema_ La morte dell’87enne superstite Avio Pieri poteva essere l’occasione pe parlare dell’ordine di sfollamento tedesco e del contrordine partigiano di non ubbidire ma soprattutto per evidenziare la presenza di italiani in uniforme tedesca a Sant’Anna di Stazzema. Invece

Share

LIBERA CRONACA VERSO IL TRAGUARDO DELLE 4.000 EDIZIONI

LIBERA CRONACA VERSO IL TRAGUARDO DELLE 4.000 EDIZIONI Giovedì 2 marzo il giornale che non c’è di Stazzema taglierà il traguardo delle 4.000 edizioni.   E’ quasi un regalo di compleanno a Giuseppe Vezzoni, responsabile del blog, che due giorni dopo, il 4 marzo compirà 74 anni. Un’esperienza informativa ultra decennale, molto impegnativa, portata avanti con onestà intellettuale e grande determinazione, che ha contribuito, e continuerà a farlo, sia alla

Share

CHIESA DI SAN ROCCO DI MULINA, UN GRANDE CONTRIBUTO ANCHE DALLA CEI

CHIESA DI SAN ROCCO DI MULINA, UN GRANDE CONTRIBUTO ANCHE DALLA CEI Stazzema_ E’ ufficiale: la CEI ha stanziato un contributo di € 126.000,00 a favore dei lavori che necessita la chiesa di San Rocco di Mulina di Stazzema. Pertanto sono a disposizione complessivamente 326.000,00 euro (200.000,00 euro dalla Fondazione Casa di Risparmio di Lucca e 126.000,00 euro dalla Conferenza Episcopale Italiana).   Sabato pomeriggio è stata consegnata a Padre

Share

DA MULINA DI STAZZEMA UN PENSIERO SUL GIORNO DEL RICORDO

DA MULINA DI STAZZEMA UN PENSIERO SUL GIORNO DEL RICORDO Stazzema_ Con il giorno del Ricordo, dal 2004 si sono voluti ricordare i martiri delle foibe, i crimini commessi dal 1943 al 1945 in Istria, Dalmazia Venezia Giulia dai partigiani di Tito spalleggiati dai comunisti locali. Una resa di conti per le criminali angherie commesse precedentemente dai fascisti. Oltre alle migliaia di uccisioni ha crudelmente espropriato di beni e di

Share

GIORNO DELLA MEMORIA PRESSO L’OPERA PIA MAZZUCCHI DI PRUNO Venerdì 27 gennaio, ore 21:00

GIORNO DELLA MEMORIA PRESSO L’OPERA PIA MAZZUCCHI DI PRUNO Venerdì 27 gennaio,ore 21:00 Stazzema- Venerdì 27 gennaio, ore 21, le associazioni Opera Pia Mazzucchi e Raggi di Belen in collaborazione con il Gruppo Labaro Martiri di Mulina di Stazzema onoreranno il Giorno della Memoria nel 78° anniversario dell’apertura dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz con una serata di lettura inerente alle terribili vicissitudini belliche patite da militari stazzemesi

Share

PRESENTATO CON SUCCESSO AL MEDICEO IL LIBRO IL GRIDO DEL FALCO DI GIUSEPPE VEZZONI

PRESENTATO CON SUCCESSO AL MEDICEO IL LIBRO IL GRIDO DEL FALCO DI GIUSEPPE VEZZONI   Sabato scorso, presso la Sala Cosimo I del Palazzo Mediceo di Seravezza, la presentazione del libro Il grido del falco di Giuseppe Vezzoni ha incontrato una nutrita partecipazione del pubblico ma anche un giudizio molto favorevole espresso dai relatori, il prof. Francesco Battistini, ex presidente del Cai della sezione di Pietrasanta, e dal Dott. Costantino

Share

A QUANDO L’INIZIO DEI LAVORI PER RIAPRIRE LA CHIESA DI SAN ROCCO DI MULINA DI STAZZEMA?

A QUANDO L’INIZIO DEI LAVORI PER RIAPRIRE LA CHIESA DI SAN ROCCO DI MULINA DI STAZZEMA?     Stazzema_ La chiesa di San Rocco è ufficialmente chiusa dal 6 novembre 2019. Sono ormai trascorsi tre abbondanti anni dalla chiusura a causa delle notevoli infiltrazioni d’acqua dal tetto della chiesa.     E’ stato effettuato alcuni mesi fa un primo intervento tampone sulla copertura del transetto di San Rocco ma ancora

Share

IL GRIDO DEL FALCO, L’ULTIMO LIBRO DI GIUSEPPE VEZZONI

IL GRIDO DEL FALCO, L’ULTIMO LIBRO DI GIUSEPPE VEZZONI Presto la presentazione ufficiale L’ultimo libro di Giuseppe Vezzoni, Il grido del falco, (Pezzini editore) è disponibile da oltre un mese presso la rivendita di giornali di Fabrizio Binelli, in Via Roma a Seravezza. Sono state stampate solo poche copie e per questo è distribuito solo a Seravezza. Il costo è di € 16,00 per 147 pgg. La prefazione è stata scritta da

Share

CONCESSIONI CIMITERIALI PERPETUE A STAZZEMA: A FEBBRAIO LA PRONUNCIA DEFINITIVA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

A FEBBRAIO LA CASSAZIONE SI PRONUNCERÀ DEFINITIVAMENTE SU UN CONTENZIOSO LUNGO 16 ANNI.   Stazzema – Tutto iniziò nel febbraio 2007 con il provvedimento dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Silicani inerente al rinnovo oneroso delle concessioni cimiteriali perpetue. Dopo 16 anni di contrasti politici e legali, il 21 febbraio 2023 la Prima Sezione Civile di Cassazione si pronuncerà in forma inappellabile in merito ai tre motivi rimessi al suo

Share

CONCESSIONI CIMITERIALI PERPETUE, IL COMITATO CIVICO HA SCRITTO AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA ON. NORDIO

CONCESSIONI CIMITERIALI PERPETUE: LETTERA AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA ON. NORDIO E PER CONOSCENZA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ON. MELONI Stazzema, lì 12 dicembre 2022 Racc. A/R All’attenzione del Signor Ministro della Giustizia della Repubblica Italiana On. Dott. Carlo Nordio Ministero della Giustizia Via Arenula ,n.70 00186 Roma Racc. A/R e p.c. Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana On. Giorgia Meloni Palazzo Chigi Piazza Colonna, n.370 00187

Share