Attenzione alla truffa dello storno!

Niente a che vedere con i nugoli di uccelli, indicativi dell’inquinamento e degli squilibri ecologici creati dall’uomo che affollano le città perché divenute sempre più calde. Diventati milioni negli ultimi decenni a danno di habitat, di altri animali e distruttori di intere colture. Così come ormai siamo abituati a vedere stormi di gabbiani, dovunque ci siano discariche o rifiuti. Oppure aironi o cormorani che hanno invaso le campagne e tutti i corsi dei nostri fiumi. Con altri squilibri.

Qui parliamo di “stormi” di delinquenti che abbondano sempre più in Internet e assieme alle migliaia di telefonate di venditori e procacciatori, sempre meno graditi, che ti assaltano telefonicamente, si palesano con email che possono essere molto pericolose!

Infatti, si tratta di una nuova forma di truffa, con finti operatori bancari che ti contattano telefonicamente o via SMS avvisandoti che sul vostro conto è stato addebitato un certo importo e ti inducono ad effettuare una disposizione di storno: non cadete nella trappola e nonseguire le loro istruzioni, si tratta di una truffa.

Con modi più o meno gentili, questi farabutti, avvertono che i vostri soldi sono in pericolo e che è necessario trasferirli su un nuovo conto.

Ancora più pericoloso e quando, oltretutto, vi chiedono l’invio del documento d’identità, di una foto del viso e dei vostri dati personali (nome, cognome, email, indirizzo), per aprire il nuovo conto a tuo nome. A questo punto, chiederanno quindi di fare un bonifico sul “vostro” nuovo conto.

Tutti passaggi che la vostra banca di fiducia non vi chiederà mai e non chiederà mai di fornire le credenziali di sicurezza per stornare delle operazioni.

Ma per i truffatori è semplice simulare un numero di telefono o un mittente di SMS come proveniente dalla tua Banca. Quindi: in campama! E nel dubbio contattate di persona o telefonicamente la vostra “vera” banca!

d.v.

Share