APPROVATA AD ALTOPASCIO LA VARIAZIONE DI BILANCIO:

LUCE VERDE PER TANTI PROGETTI STRATEGICI
Altopascio, 30 novembre 2022 – Approvata in consiglio comunale la variazione di bilancio
che consente all’amministrazione D’Ambrosio di sbloccare le risorse necessarie per
sostenere sia il settore opere pubbliche, infrastrutture sia quello relativo alle
famiglie e ai servizi scolastici e servizi al cittadino.

 

In particolare il consiglio comunale ha
dato semaforo verde allo sblocco delle risorse pari a 650mila euro di fondi propri dell’Ente
per coprire l’aumento dei prezzi delle materie prime per la nuova scuola di Badia
Pozzeveri. A questi si aggiungono gli altri 200mila euro, frutto della prima tranche dei fondi
Pnrr destinati alla rigenerazione urbana, di euro, per riqualificare l’immobile confiscato di
Spianate, da destinare a finalità sociali e istituzionali, e altre risorse ancora per aiutare le
famiglie contro il caro-bollette e affidare il nuovo servizio mensa scolastica, continuando così a
portare avanti il progetto delle cucine a scuola.

«Abbiamo approvato la variazione che ci permette di mettere le coperture necessarie per il
progetto della nuova scuola di Badia e permetterci, così, di andare avanti con la nuova gara,
che contiamo di pubblicare a inizio anno.

 

Abbiamo anche inserito la prima tranche da 200mila
euro del finanziamento PNRR vinto, pari a 2 milioni di euro, che ci serviranno per riqualificare
l’immobile confiscato alla ‘Ndrangheta: anche questo spazio sarà restituito alla comunità. Qui i
tempi sono molto serrati, abbiamo delle scadenze imposte dal PNRR e la variazione ci consente
di procedere con approvazione del progetto esecutivo e successiva pubblicazione della gara di
appalto. Allo stesso tempo abbiamo aggiunto altre risorse, circa 15mila euro, per sostenere le
famiglie alle prese con il caro-bollette, e altri 90mila euro per la gara della mensa scolastica,
con il proseguimento dell’investimento delle cucine a scuola, che garantiscono una maggiore
qualità dei pranzi e una maggiore attenzione al momento della refezione che è parte integrante
della crescita e della formazione di bambini e ragazzi».

In particolare, la scuola di Badia sarà tutta dislocata su unico piano, piano terra, quindi
pienamente e completamente accessibile. Oltre alle aule molto grandi, avrà uno spazio per
l’attività motoria e uno spazio comune e di connessione tra i vari ambienti, grande,
polifunzionale e flessibile, mentre il patio interno favorirà l’illuminazione naturale e potrà
essere utilizzato per orti didattici.

 

 

Il porticato esterno, invece, consentirà di far filtrare la luce,
mentre la struttura sarà circondata da uno spazio verde grande e utilizzabile tutto l’anno,
direttamente collegato anche con il centro sportivo di Badia Pozzeveri. L’intera scuola sarà
inoltre dotata di un contro soffitto fonoassorbente e tutto sarà progettato secondo gli standard
energetici e sostenibili di ultima generazione, il progetto prevede infatti un edificio Nzeb a
basso consumo energetico con quasi 30kw di fotovoltaico e la struttura antisismica. Ci saranno
aule dedicate alle attività integrative e una zona dedicata alla cucina e al trattamento in
sicurezza degli alimenti. Aula docenti, aula per incontro con i genitori e zona per il personale
Ata, con un’area esterna, a verde, di 2500 mq, con parcheggio collegato.
Durante la seduta del consiglio comunale, è stato approvato anche il regolamento dei garanti
per individuare il garante della disabilità e il garante dell’infanzia.

Share