La Museruola al cane, quando è obbligatoria? Cosa dice la legge Quando va messa la museruola e ci sono razze per cui è obbligatoria? Approfondiamo le regole da seguire per portare a spasso il nostro cane in sicurezza. Portare a spasso il proprio cane in città è un piacere. Ma cosa può accadere se non si rispettano gli obblighi dettati dalla legge? Molti proprietari non conoscono le regole di sicurezza
Il vaiolo delle scimmie è pericoloso per gli animali domestici https://www.money.it/perche-stati-uniti-sono-interessati-difendere-taiwan Il vaiolo delle scimmie potrebbe allargarsi agli animali domestici. Per questo le linee guida del’Ecdc hanno specificato cosa fare in caso di positività, soprattutto nei roditori. Il vaiolo delle scimmie ha già fatto. un salto di specie e potrebbe farne altri. Con questo annuncio le autorità sanitarie europee mettono le mani avanti sulle procedure di gestione degli animali domestici
Vaiolo scimmie, circolare del ministero della Salute Arrivano le indicazioni sulla gestione dei casi di monkeypox: possibile trasmissione ad animali compagnia Si parla di vaccinazione che: “può essere presa in considerazione per contatti a rischio più elevato come gli operatori sanitari, compreso il personale di laboratorio, previa attenta valutazione dei rischi e dei benefici”.Di quarantena e di possibile trasmissione ad animali compagnia e naturalmente, nonostante l’infezione appaia den diversa, certo
Colonia felina di Pontetetto: nuova recinzione e nuova tettoia Pochi giorni fa il presidente del Consiglio comunale e l’assessora all’ambiente si sono recati in visita alla colonia felina di Pontetetto. Con una spesa di oltre duemila euro l’amministrazione comunale ha realizzato una nuova recinzione lunga circa 100 metri, in rete metallica su pali di legno, per impedire l’ingresso della fauna selvatica nell’area destinata alla colonia ed evitare aggressioni a danno
Stanno per tornare le rondini, proteggiamole! Distruggere i loro nidi è un reato https://www.greenme.it/animali/tornano-rondini-distruggere-nidi-reato/?fbclid=IwAR1Cv87pjuBcZ-RqMU3K5Iy79-DkYfDWk8IUJbzLdkThoTHIrQgcsa-zBqU Stanno per tornare le rondini ma anche balestrucci e rondoni che nel nostro Paese andranno alla ricerca dei loro vecchi nidi @szpeti/Shutterstock Le rondini sono il simbolo per eccellenza della primavera, e finalmente questa stagione è alle porte. Quando però i primi esemplari tornano alle nostre latitudini si trovano spesso di fronte ad un problema: la
Gli animali di campagna: la capra. La capra è uno degli animali da reddito che ha accompagnato l’uomo sin dagli albori della sua esistenza sulla terra e per tutta l’evoluzione della pastorizia. Le tracce dei primi allevamenti di capre risalgono al 9000 a.C. e conducono ad alcune zone del Medio Oriente. Questo animale, erroneamente ritenuto sciocco, è invece molto socievole ed intelligente.
SONO OLTRE 900 MILA GLI ANIMALI MICROCHIPPATI IN TOSCANA. L’OIPA CHIEDE L’OBBLIGO NAZIONALE ANCHE PER GATTI E FURETTI L’Oipa da tempo chiede che anche per gatti e furetti sia introdotto l’obbligo di microchippatura, efficace strumento per combattere il randagismo Sono 942.764 gli animali microchippati in Toscana. Al 4 febbraio 2022 risultano iscritti all’Anagrafe regionale degli animali d’affezione 876.407 cani, 66.268 gatti e 89 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale
Fine settimana molto interessante a Orentano per la presenza del Falco Sacro, raro, e primo avvistamento assoluto nel Padule di Bientina. Poi Nibbio Reale e Falco Pellegrino. Poi il Lupo, emozione fortissima, fotografato tra Orentano e il ponte di Castelvecchio. FONTE E FOTO ANDREA MASOLINI
Pettirosso sul ramo innevato, che cinguetti nell’aria tremante, canti forse a quel sole passato che ha bruciato il tuo mondo sognante?” Ricordiamoci di mettere sui davanzali briciole di ciambelle e biscotti… in inverno i piccoli uccelli hanno bisogno di cibo per sopravvivere e sopportare le basse temperature.
Solo chi ha un cane può capire cosa si prova. La dolcissima Mayla è scapata di casa il 31 dicembre intorno alle 19 nella zona di S. Romano in Garfagnana. È fuggita perché spaventata dai primi botti di capodanno. Vi invito a condividere il post per aiutare la proprietaria a ritrovare Mayla che, tra l’altro, non si era mai allontanata prima da casa. Chi avesse informazioni in merito può contattare