ANGELICA BRADAMANTE OLIMPIA E LE ALTRE. LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO 23 e 24 settembre 2022 Teatro Alfieri Castelnuovo di Garfagnana per il Ciquecentenario dell’Ariosto in Garfagnana.
Gli 8 episodi teatrali andati in scena nelle Rocche di Castelnuovo Garfagnana e Camporgiano del progetto LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO troveranno un assetto teatrale sul palcoscenico del Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana il 23 e 24 settembre alle ore 21in due serate con la regia e la scenografia di Consuelo Barilari, musiche Andrea Nicolini, elementi scenici di Cri Eco ispirate a Emanuele Luzzati, costumi Daniele Sulevich. In ogni serata saranno rappresentati 4 spettacoli. La durata di ogni serata sarà di 2 ore con intervallo.
La Compagnia:glli 8 spettacoli sono stati preparati in laboratori/residenza in Alta Garfagnana ( Villaggio Barilari Passo dei Carpinelli) dagli attori/tutor Roberto Alinghieri, Consuelo Barilari, Michela Innocenti, Andrea Nicolini, Blas Roca Rey con 16 giovani attori neodiplomati nelle accademie di tutta Italia selezionati anche per le loro doti canore, per le capacità espressive nella danza e nel movimento, nelle arti circensi, in audizioni nazionali al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. La compagnia teatrale TERRE FURIOSE che prende il nome dal cinquecentenario di Ludovico Ariosto Governatore della Garfagnana è formata dagli attori selezionati in queste audizioni: Gaetano Aiello, Ilaria Ballantini, Cecilia Bartoli, Gilda Rinaldi Bertanza, Eleonora Domesi, Maria Carla Generali, Federico Ghelarducci, Elisabetta Mancusi, Irene Mori, Davide Niccolini, Francesco Pelosini Mirco Tosches, Gabriele Tropepi.
Trama: Le vicende dei personaggi femminili che attraversano tutta l’opera dell’ORLANDO FURIOSO Gabrina Dalinda Ginevra Isabella Doralice Melissa Alcina Olimpia Marfisa Fiordiligi Bradamante Angelica vengono qui isolate in singoli episodi in cui ognuna vive l’ avventura che l’Ariosto ha immaginato e scritto per loro. Una compagnia di giovani mette in scena per il il cinquecentenario “Ritorno dell’Ariosto in Garfagnana”, l’Orlando Furioso visto attraverso i suoi personaggi femminili esaltando la modernita dell’opera.
Eroine fantastiche forti, bellissime e affascinanti, coraggiose guerriere, potenti maghe, seduttrici e amanti senza freno, ammaliatrici, giovani vergini innocenti e bellissime, RAPACI COLOMBRE CON GLI OCCHI DI TIGRE IL CORPO DI SIRENE come recita la canzone sigla dello spettacolo. Ogni personaggio femminile ha un suo numero musicale e lo spettacolo piu volte si strasforma passando dai versi alla musicall commedy. Le vicende dell’anello magico che fa scomparire, rifugio delle giovani fanciulle in pericolo per gli assalti “amorosi” dei cavalieri, o le pozioni magiche che fanno innamorare oppure odiare, gli incantesimi che trasformano in piante gli amanti, i duelli corpo a corpo, o con le spade, il fulgur il fucile che Orlando deve distruggere per salvare l’umanità, il volo sull’ippogrifo, l’orca terribile e assassina che si ciba di giovani fanciulle, ma anche la paura del mostro che è in noi, il sogno, le apparizioni delle fate, tutto è fantastico cosi fantastico da risultare credibile e realistico.
Gli 8 episodi/spettacoli singolarmente sono stati presentai in anteprima nella Rocca Estense di Camporgiano il 24 luglio ANGELICA E MEDORO. L’AMORE, nella Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana il 28 luglio ANGELICA E LE ALTRE. LA FORZA DELL’ANELLO, nella Rocca di Camporgiano il 29 luglio ALCINA E IL POVERO ASTOLFO (TRASFORMATO IN UN MIRTO), nella Rocca di Castelnuovo Garfagnana il 30 luglio MARFISA GABRINA ORONTEA E .LA MANCANZA DEGLI UOMINI, nella Rocca di Camporgiano il 25 agosto IL SOGNO DI OLIMPIA, nella Rocca di Castelnuovo Garfagnana il 26 agosto IL MATRIMONIO DI BRADAMANTE E RUGGERO, nella Rocca di Castelnuovo Garfagnana 27 agosto ANGELICA E L’ORCA DELL’ISOLA DI EBUDA, nella Rocca di Camporgiano il 28 agosto ASTOLFO VA SULLA LUNA……serata conclusiva di questo primo ciclo di episodi.
Il futuro: gli 8 episodi saranno poi portati in altre regioni. Il 15 e 16 ottobre saranno riallestiti nelle ville storiche di Genova Sampierdarena per il Rolly Day; le ville Spinola San Pietro detta la Fortezza e la villa Scassi detta la Bellezza nell’ambito delle iniziative ispirate a Rubens. Le ville furono dimora estiva dell’Imperatorre Carlo V celebrato nell’opera e comittente ultimo dell’Ariosto. .