Allattamento, base per la vita – Lucca festeggia la Settimana mondiale dell’allattamento
con l’integrazione territorio-ospedale: il 5 ottobre pediatri ed ostetriche insieme nel Consultorio del Campo di Marte
Lucca, 1 ottobre 2018 – Venerdì 5 ottobre a partire dalle ore 15 il Dipartimento Materno Infantile invita nella Cittadella della Salute “Campo di Marte” chiunque abbia voglia, interesse o semplice curiosità di sapere qualcosa di più sull’allattamento al seno.
La settimana mondiale dell’allattamento, che viene organizzata ogni anno, viene promossa a Lucca dalla struttura di Pediatria e dalle ostetriche in collaborazione con il Consultorio. La partecipazione è aperta a tutte le mamme ed ai papà del territorio, ma sono ben accetti anche le nonne e i nonni, gli zii, le sorelline ed i fratellini. L’allattamento al seno è infatti una risorsa ineguagliabile ed è bello quando tutta la famiglia ne conosce le proprietà e le caratteristiche.
Questo il programma della giornata:
dalle 15 alle 16: “Allattiamo insieme” – tutto sull’allattamento al seno;
dalle 16 alle 17: “Chi salva un bambino….salva il mondo intero” – manovre di disostruzione delle vie aeree;
dalle 17 alle 18: “Portami con te” – conoscere e imparare ad usare la fascia.
E per le sorelline e i fratellini è prevista una gustosa merenda e tanto divertimento grazie alla gentile collaborazione di “Nati per Leggere” e “Dottor Clown”.
“L’allattamento al seno – spiega Angelina Vaccaro, responsabile facente funzione della Pediatria di Lucca – è la prima fonte di salute e benessere e tutte le donne hanno la possibilità di essere sostenute in questa pratica antichissima. L’ospedale San Luca è Amico del Bambino e con Unicef contribuisce a garantire a chi nasce il sostegno migliore per lo sviluppo psico-fisico. Nella nostra struttura di Pediatria si è amici delle bambine e dei bambini e dunque delle madri. Proprio per questo si organizzano incontri sistematici per il sostegno all’allattamento al seno nelle prime fasi di vita. La promozione dell’allattamento materno è considerata da tempo una priorità di salute pubblica, tale da essere espressamente indicato dall’Unicef come un diritto nell’articolo 24 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che i bambini siano allattati al seno in maniera esclusiva fino al compimento del 6° mese di vita e che il latte materno rimanga il latte di prima scelta, anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino a due anni di vita e oltre, e comunque finché madre e bambino lo desiderino”.
Monica Navarrini, responsabile delle ostetriche nell’ambito Materno Infantile e nei Consultori dell’ambito territoriale di Lucca, sottolinea l’integrazione tra le professioni e tra i professionisti: “L’integrazione tra tutte le operatrici e operatori del Percorso nascita rappresenta un punto di forza per il territorio della Piana di Lucca. È importante che nel nostro territorio si lavori come una squadra, in modo integrato, con passione e rispetto: medici, ostetriche, infermiere, operatrici socio-sanitarie, ma anche psicologhe e assistenti sociali. Dal Consultorio, al Punto Donna, all’ospedale San Luca, c’è un filo rosso attorno alla donna e alla coppia. Il Percorso Nascita vede quindi coinvolte varie strutture e figure professionali e riusciamo prendere in carico le donne in tutto il loro cammino, con attenzione ad ogni aspetto legato alla nascita e alla neo-maternità”.
“Le ostetriche – aggiunge Maria Paola Belluomini, coordinatrice delle ostetriche del territorio lucchese – sono le figure di riferimento per la donna e sono presenti ad accompagnarla per mano durante tutto il percorso nascita: dalla consegna del libretto di gravidanza alla gestione del puerperio. La donna è al centro del percorso, con un’attenzione particolare al benessere fisico ma anche psicologico e sociale. Nel post partum abbiamo aperto lo Spazio mamma, ovvero uno spazio dedicato alla donna: il sabato dalle 11 alle 14 e il mercoledì dalle 15 alle 18. Tutte le donne possono rivolgersi al Consultorio del Campo di Marte dove incontrano l’ostetrica. L’attenzione alla fisiologia e al benessere del perineo è al primo punto del nostro lavoro. La donna ha il diritto a mantenere un benessere completo del suo corpo, preservandone l’integrità, così come per la sfera psicologica e relazionale. Con l’ostetrica la donna può affrontare tematiche che vanno dal baby blues alla sessualità, dall’allattamento alla relazione con il bambino o con il partner. Proprio per questo lavoriamo in squadra anche con gli psicologi del Consultorio che intervengono in modo integrato se c’è bisogno di consulenze specifiche”.
“Promuovere l’allattamento al seno – conclude Patrizia Fistesmaire, psicologa e responsabile del Consultorio – significa offrire a tutte le bambine e i bambini un diritto inalienabile, ovvero la salute. Al contempo accompagnare i neo genitori verso lo sviluppo del processo di attaccamento, ove il contatto con il neonato rappresenta un canale privilegiato e di benessere sia per i bambini che per i genitori. Da un punto di vista psicologico scegliere di allattare al seno significa condividere nella coppia un progetto di salute che è impegnativo ma anche molto soddisfacente. Proprio per questo è molto importante che entrambi i genitori si sentano partecipi. Al Consultorio è presente anche uno Spazio per neo padri, ad accesso libero e gratuito, il quarto sabato del mese. Il sostegno alla neo genitorialità rappresenta un punto centrale dello sviluppo di una comunità sana, consapevole e perché no, felice”.
La settimana per l’allattamento al seno, che si svolge ogni anno dal 1 al 7 di ottobre, riunisce gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, governi, ed enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno, utilizzando in ogni edizione un tema diverso. Quest’anno il motto è “Allattamento: base per la vita”. Infatti, l’allattamento ottimale contribuisce a prevenire ogni forma di malnutrizione con effetti positivi permanenti sui bambini e sulle madri. Allattare è una decisione che va a vantaggio del clima e garantisce la sicurezza alimentare anche in situazioni di crisi. Proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento è fondamentale per la salute del nostro pianeta e della sua popolazione. Oltre a essere il caposaldo per una sana crescita infantile, l’allattamento è anche alla base dello sviluppo di ogni paese. È il grande livellatore che può contribuire a interrompere il circolo della povertà.