AL MUSEO ATHENA APERTA LA MOSTRA “CAPANNORI E LA VIA FRANCIGENA. I MONUMENTI MEDIOEVALI DEL TERRITORIO”

Fino al 15 gennaio 2017 al museo Athena in via Carlo Piaggia a Capannori è visitabile a ingresso libero la mostra fotografica “Capannori e la via Francigena. I monumento medioevali del territorio” promossa dall’Associazione culturale Ponte nell’ambito dei progetti di “Associazioni in rete 2016” del Comune di Capannori.

L’esposizione, inaugurata negli scorsi giorni dall’assessore al volontariato Serena Frediani e dal curatore Sebastiano Micheli dell’Associazione Culturale Ponte, nasce dalla constatazione che il territorio comunale è ricco di molte testimonianze storiche medioevali. Il tracciato della via Francigena che passa proprio nella parte centrale di Capannori e la presenza di otto pievi storiche e delle molte chiese a queste collegate rendono la storia fertile di storia e di espressioni di questo periodo.
Queste rappresentazioni artistiche si collocano tra i secoli VIII e XIV. Tra quelle di maggior rilievo c’è la raffigurazione del sarcofago di un pievano sulla facciata della pieve di Lammari. Significative sono anche le raffigurazioni dell’uomo nei due aspetti animaleschi e spirituali presenti nel portale della chiesa medioevale di San Leonardo in Treponzio.

Con oltre 30 pannelli contenenti foto di dettagli di edifici religiosi, la mostra vuole essere un invito a una lettura del territorio non solo per questo particolare tema ma anche in senso più generale, in modo che possa essere sempre meglio conosciuto e apprezzato il patrimonio di storia e di tradizioni in tutti i suoi aspetti.

La mostra è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12; il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30.

Share