“Agorà della Scienza”: per la divulgazione del sapere scientifico
Prende il via il progetto Agorà della Scienza per la divulgazione scientifica e tecnologica a Lucca. L’idea, nata in seno all’Associazione Amici dell’Agorà e sostenuta dalla Biblioteca Civica Agorà del Comune di Lucca, prende spunto dalla constatazione che la divulgazione scientifica è generalmente poco diffusa in Italia ed è spesso accompagnata da una visione limitante della cultura scientifica, dal momento che ad essere trasmesse ed enfatizzate sono soprattutto le possibili ricadute tecnologiche a breve o a lungo termine delle scoperte scientifiche. Eppure le conquiste scientifiche stanno rapidamente modificando il nostro universo concettuale e mettono in discussione regole e comportamenti consolidati nel tempo. Questa veloce trasformazione, in assenza di basi culturali solide, rischia di non essere governata e di produrre esiti incerti.
Agorà della Scienza vuole proporsi come attività di riferimento per la divulgazione del sapere scientifico rivolgendosi a tutti i cittadini con particolare riguardo ai giovani e alle scuole. Le attività che verranno realizzate saranno di vario genere tenendo presente che la cultura scientifica può essere divulgata in maniera leggera e divertente: ci saranno conferenze su argomenti di base aggiornati con le ultime acquisizioni, analisi di tematiche generali, storie sulla vita di scienziati, sulle loro scoperte e sulle loro responsabilità, mostre illustrative dei diversi argomenti, giochi di laboratorio e di applicazioni tecnologiche, ecc. perché la cultura scientifica è anche armonia, stupore, colore, bellezza.
Agorà della Scienza si avvale di un Comitato Scientifico costituito da studiosi e da insegnanti afferenti a discipline scientifiche diverse: chimica, fisica, biologia, geologia, medicina. Nel corso del 2016 saranno realizzati eventi con una cadenza mensile ad eccezione dei mesi estivi. Il programma definitivo dei primi 6 mesi di attività è il seguente:
30 gennaio,
ore 17:30 – Dott.ssa Silvia Bencivelli – giornalista scientifica
Conferenza: La Scienza che ci gira intorno. Perché comunicare la scienza, come e a chi
20 febbraio,
ore 15:00 – Mostra: La scienza delle donne a cura dell’Associazione La Nuova Limonaia – Pisa
ore 17:30 – Prof.ssa Anna Maria Rossi – Università degli Studi di Pisa
Conferenza: Il contributo della donna nello sviluppo del linguaggio.
19 marzo,
ore 15:00 – Mostra: Cristalli e simmetrie a cura della Prof. Elena Bonaccorsi Univ. degli Studi di Pisa
ore 17:30 – Prof. Carlo Meletti – Ist. Nazionale di Geotermia e Vulcanologia – Pisa
Conferenza: Perché non si possono prevedere i terremoti
16 aprile,
ore 14:30 – Laboratorio: Energie rinnovabili *
ore 17:30 – Dott. Andrea Macchi – Istituto Nazionale di Ottica – CNR – Pisa
Dott. Francesco Ceccherini – Soc. Phymtec – Polo Tecnologico – Navacchio – Pisa
Conferenza: Il difficile cammino della fusione nucleare controllata
21 maggio,
ore 15:00 – Mostra: La medicina Greco-Romana a cura dell’Associazione La Nuova Limonaia – Pisa
ore 17:30 – Prof.ssa Marirosa Di Stefano – Università degli Studi di Pisa
Conferenza: I neuroni specchio, il loro possibile ruolo nell’empatia
18 giugno,
ore 14:30 – Laboratorio: Un po’ di chimica, di fisica *
ore 17:30 – a Prof. Franco Giorgi – Università degli Studi di Pisa
Conferenza: La scoperta del mondo degli odori
* In collaborazione col Polo Scientifico Tecnologico Professionale Fermi – Giorgi di Lucca
Nella seconda metà dell’anno sono in programma ulteriori incontri che fra i diversi argomenti prevedono:
- Come un giovane lucchese è divenuto astrofisico e lavora all’estero
- La scienza tra le nuvole – Gli scienziati nei fumetti da Mister Fantastic al Dottor Procton
- Gli OGM: un po’ di chiarezza su cosa sono e quali interrogativi pongono
- La geologia sul tetto del mondo. Esperienze di un ricercatore in Himalaya
- Ipotesi sulle origini della vita sulla terra
- La subdola “professione” di un virus, il caso di HIV
Tutte le manifestazioni e le conferenze saranno a INGRESSO LIBERO e si svolgeranno (ad eccezione di quella inaugurale) presso l’Auditorium e i locali della Biblioteca Civica Agorà, Piazza dei Servi – Lucca
Per informazioni: www.agoradellascienza.it – Telefono, Biblioteca Agorà – 0583-445716 – e.mail – info@agoradellascienza.it