Accadde Oggi

8 Dicembre 1943, nasce Jim Morrison

Jim Morrison, cantante, scrittore e poeta, ha rappresentato e rappresenta l’irrequietezza e lo smarrimento degli anni ’60. In soli cinque anni diventa un mito della musica, il cantante maledetto per eccellenza e finisce per rappresentare quel nichilismo decantato nei testi e negli show. Cinque anni e si trasforma da geniale sciamano del rock in una sorta di ombra vittima dei suoi stessi eccessi. Jim Morrison era geniale ma profondamente attratto

Share

3 Luglio 1971, Jim Morrison muore a Parigi

3 Luglio 1971, Jim Morrison muore a Parigi per un attacco cardiaco nella sua vasca da bagno; aveva solamente 27 anni. Da studente utopico e creativo a Sciamano del rock, Morrison è stato poeta e cantautore. In 5 anni è riuscito a creare e distruggere un mito vivente tra eccessi, usi e abusi. Tra i tanti demoni che lo tormentavano, l’alcool è stato quello più deleterio, L’ultimo album prima della

Share

Accadde oggi, 1 Marzo: 1968, la “battaglia” di Valle Giulia – 1978: la sentenza al processo  Loockeed, dopo l’inutile caccia all’Antilope Cobbler!

Accadde oggi, 1 Marzo: 1968, la “battaglia” di Valle Giulia – 1978: la sentenza al processo  Loockeed, dopo l’inutile caccia all’Antilope Cobbler!   Due fatti importanti per la storia dell’Italia contemporanea, accaduti il 1° marzo, a dieci anni di distanza: 1968-1978 di Daniele Vanni   1 Marzo 1968. Roma. Facoltà di Architettura di Valle Giulia. Gli studenti affrontano i poliziotti inviati a “rimettere ordine”. È “la prima” del Sessantotto romano.

Share

Accadde oggi, 1 Marzo: 1968, la “battaglia” di Valle Giulia – 1978: la sentenza al processo  Loockeed, dopo l’inutile caccia all’Antilope Cobbler!

Accadde oggi, 1 Marzo: 1968, la “battaglia” di Valle Giulia – 1978: la sentenza al processo  Loockeed, dopo l’inutile caccia all’Antilope Cobbler!   Due fatti importanti per la storia dell’Italia contemporanea, accaduti il 1° marzo, a dieci anni di distanza: 1968-1978 di Daniele Vanni   1 Marzo 1968. Roma. Facoltà di Architettura di Valle Giulia. Gli studenti affrontano i poliziotti inviati a “rimettere ordine”. È “la prima” del Sessantotto romano.

Share

Accadde oggi, 28 Febbraio 202 a.C.: inizia la dominazione della dinastia Han sulla Cina, che durerà quattro secoli

Accadde oggi, 28 Febbraio 202 a.C.: inizia la dominazione della dinastia Han sulla Cina, che durerà quattro secoli   La Cina è sempre più vicina! Per questo bisogna conoscerne anche la storia   diDaniele Vanni   28 Febbraio 202 a.C.: siamo nello stesso anno in cui Roma sconfigge definitivamente Cartagine a Zama. In questo giorno, con l’incoronazione di Gao Zu iniziano i quattro secoli di dominazione della dinastia Han sulla

Share

Accadde oggi, 27 Febbraio: 380 d.C.: Editto di Tessalonica, la vera fine dell’Impero Romano e del Mondo Antico

Accadde oggi, 27 Febbraio: 380 d.C.: Editto di Tessalonica, la vera fine dell’Impero Romano e del Mondo Antico   Un episodio antico, meno conosciuto, ma che pose veramente fine, più di un secolo prima di quella della storiografia ufficiale, all’Impero Romano basato sull’antica cultura e religione pagana     di Daniele Vanni     L’editto di Tessalonica, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori

Share

Accadde oggi, 27 Febbraio: 1917, la Rivoluzione conquista il Palazzo d’Inverno – 1933, brucia il Reichstag

Accadde oggi, 27 Febbraio: 1917, la Rivoluzione conquista il Palazzo d’Inverno – 1933, brucia il Reichstag   Due episodi lontani, anche nel tempo, che segnano l’uno la nascita del Comunismo reale, quello dei Soviet, l’altro la presa del potere del Nazismo, ma accaduti nello stesso giorno dell’anno!   di Daniele Vanni     La Rivoluzione di Febbraioè la prima fase della Rivoluzione russa del 1917. Frutto della sollevazione, in gran

Share

Accadde Oggi, 26 Febbraio: il XX Congresso del PCUS e la denuncia shock di Chruscev della tragedia staliniana

Accadde Oggi, 26 Febbraio: il XX Congresso del PCUS e la denuncia shock di Chruscev della tragedia staliniana   di Daniele Vanni     Era il 26 Febbraio del 1956, quando si apriva il Il XX Congresso del PCUS (Partito Comunista dell’Unione Sovietica). Nell’occasione il segretario Nikita Chruščëv, col suo celebre rapporto segreto (tuttora il dibattito è aperto sulla sua validità storica, soprattutto tra i partiti d’ispirazione Marxista-Leninista che lo

Share

Accadde Oggi, 25 Febbraio: 1922, viene ghigliottinato Landrù

Accadde Oggi, 25 Febbraio: 1922, viene ghigliottinato Landrù   di Daniele Vanni   Da qualche anno a questa parte, per nuova sensibilità, si parla molto di omicidio al femminile o femminicidio. Proprio come oggi, il 25 Febbraio, nel 1922 veniva ghigliottinato il personaggio, il cui nome è passato addirittura a significare l’assassino per antonomasia di donne, Henry Landru.   Figlio di una sarta e lavandaia, pare aversse, vicino Notre Dame

Share

Accadde Oggi, 24 Febbraio 1525, la Battaglia di Pavia

Accadde Oggi, 24 Febbraio 1525, la Battaglia di Pavia   di Daniele Vanni     La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d’Italia del 1521-1526 tra l’esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l’armata imperiale, costituita principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi, di Carlo V guidata sul campo da Fernando Francesco d’Avalos e Carlo di Borbone. La battaglia si concluse con

Share