GIOVEDì 13 APRILE, A VILLA PAOLINA, IL PRIMO INCONTRO CON IL PROF. CICCUTO SUL RAPPORTO TRA DANTE E LA POSTERITÀ ORGANIZZATO DALL’IIS GALILEI-ARTIGLIO. INGRESSO LIBERO, POSSIBILITÀ DI OTTENERE CREDITI SCOLASTICI PER GLI STUDENTI DEL TRIENNIO.

Tutto pronto per il primo dei tre incontri pubblici, aperti a studenti e cittadinanza, dal titolo Che questo tempo chiameranno antico, incentrati sul rapporto tra Dante e la posterità, organizzati dall’IIS Galilei-Artiglio. Ad aprire le danze il prof. Marcello Ciccuto, presidente della Società Dantesca Italiana, che terrà una conferenza dal titolo Eredità dantesche nel Novecento: Eliot, Borges, Umberto Eco. L’incontro si terrà a Villa Paolina giovedì 13 aprile, dalle 17:00 alle 18:30.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza. Per gli studenti del triennio, possibilità di ottenere crediti scolastici attraverso la partecipazione a tutte e tre le conferenze. Iscrizioni tramite modulo google sul sito dell’istituto (https://www.iisgalileiartiglio.edu.it/).

Il ciclo di conferenze, fortemente voluto dalla dirigente scolastica dell’istituto, la prof.ssa Nadia Lombardi, vedrà nel mese di aprile altri due appuntamenti di rilievo:

  • mercoledì 19 aprile: prof. Alberto Casadei, ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa, Dante nel XXI secolo;

  • giovedì 27 aprile: dott.ssa Elisa Orsi, Università di Pisa, Rispondere per le rime. Da Dante ai dissing nel rap.

Anche questi incontri si terranno nella prestigiosa sede di Villa Paolina (via Machiavelli, 2), sempre nell’orario 17:00-18:30.

Il ciclo di conferenze è stato organizzato dall’IIS Galilei-Artiglio in collaborazione con Società Dante Alighieri – Comitato di Lucca e Associazione culturale Amici del Machiavelli, nonché con il patrocinio di Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Società Dantesca Italiana.

Share