Il 21 marzo, primo giorno di primavera, l’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) promuove la IX Giornata Nazionale del Polline con lo scopo di divulgare notizie e favorire iniziative in ambito aerobiologico; in particolare tende a far conoscere l’importante ruolo del monitoraggio aerobiologico nella gestione delle allergie stagionali (pollinosi ed allergie da spore fungine).
ARPAT coglie l’occasione della giornata nazionale del polline per far conoscere la sua rete di monitoraggio aerobiologico che è attualmente formata da 4 stazioni dislocate a Firenze (tetto del Dipartimento ARPAT), a Pistoia (terrazza dell’Istituto Geometri, non lontano dal Dipartimento ARPAT), a Lido di Camaiore (terrazza dell’ospedale Versilia AUSL 12), a Grosseto (tetto del Dipartimento ARPAT). Questa dislocazione garantisce una buona copertura del territorio regionale: dall’area metropolitana fra Firenze e Pistoia, alla costa ed alla parte meridionale della Toscana. Tramite la Rete di Monitoraggio Aerobiologico viene controllata giornalmente la presenza dei pollini e della spora fungina Alternaria e viene elaborato e pubblicato sul sito, ogni settimana, il Bollettino dei pollini e di Alternaria di interesse allergologico.